Storia del Corpo Musicale S. Bartolomeo Apostolo
Il fondatore del corpo Musicale di Oltre il Colle è stato il parroco don Santo Bonomi di Gazzaniga, figlio di un organista e lui stesso appassionato cultore del canto.
Si racconta che il parroco molto contrariato per l’inattesa defezione della banda che aveva contattato, per solennizzare la visita del pastorale del Vescovo Radini Tedeschi, prese la decisione, nel 1906, di radunare attorno a sé una trentina di aspiranti bandisti.
Lui stesso impartì le prime lezioni di solfeggio. Fece comprare gli strumenti, sufficienti per avviare un discreto organico bandistico. Si rivolse quindi al maestro Giulio Maffeis di Gazzaniga, suo cugino, pregandolo di mettere in piedi al più presto possibile un corpo musicale degno di apparire in pubblico.
La scelta del maestro, fatta da don Santo, diede subito i suoi frutti. Infatti, a distanza di un solo anno, quel primo gruppo di bandisti fu in grado di esibirsi in concerto. Fu Il giorno della festa della Madonna del Rosario, breve ma ben azzeccato: una marcia militare, una mazurca e persino un pezzo d’opera.
Ben presto, ogni musicante ebbe il suo berretto listato fino oro e una divisa completa. Peccato che tale divisa ebbe la durata record di un solo giorno, messa al bando dall’inclemenza del tempo, che non ebbe pietà di quel tessuto di scarsa qualità.